Cucina Pantesca: Un Menù Tradizionale da Gustare

30042025

Un viaggio nei sapori di Pantelleria: dall'antipasto al dolce

La cucina pantesca è un viaggio nei sapori e nelle tradizioni di un’isola unica. Ogni pasto è un’esperienza sensoriale che parte dagli antipasti freschi, passa per primi e secondi ricchi di profumi mediterranei e si conclude con dolci irresistibili. Scopriamo insieme il menù ideale per immergersi nei gusti autentici di Pantelleria.

Antipasto: L’Insalata Pantesca e il Pesto di Capperi

Il pasto inizia con un antipasto fresco e profumato: l’insalata pantesca. Le patate lesse vengono tagliate a pezzi e unite a pomodori maturi, cipolla rossa, olive nere e capperi di Pantelleria. Un filo d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale, un tocco di aceto e una spolverata di origano completano il piatto, lasciandolo riposare affinché i sapori si amalgamino perfettamente.

Ad accompagnare questa delizia troviamo il pesto pantesco, una salsa intensa e saporita ottenuta pestando pomodori maturi, capperi, mandorle, basilico, aglio, peperoncino e olio extravergine. Questo condimento è perfetto da spalmare su crostini di pane o come accompagnamento a formaggi locali come la tumma pantesca, fresco formaggio di latte vaccino.

Vino in abbinamento: Un bicchiere di Zibibbo secco, con le sue note fresche e agrumate, esalta la sapidità dei capperi e la dolcezza del pomodoro.

Primo Piatto: I Ravioli Amari Panteschi

Come primo piatto, la tradizione vuole che si gustino i ravioli amari panteschi. L’impasto, fatto con farina di grano duro e acqua, viene steso in sfoglie sottili e riempito con un ripieno di ricotta fresca e mentuccia selvatica, che dona un inconfondibile aroma erbaceo. I ravioli vengono cotti in acqua bollente e serviti con un sugo di pomodoro semplice, preparato con pomodori freschi e un filo d’olio extravergine. Il contrasto tra la dolcezza della ricotta e il sapore leggermente amaro della mentuccia rende questo piatto un’esperienza gustativa unica.

Vino in abbinamento: Un Grillo fresco e minerale bilancia perfettamente la delicatezza della ricotta e il profumo della mentuccia.

Secondo Piatto: Il Pesce Fresco alla Pantesca

Per il secondo, non può mancare un piatto a base di pesce fresco, cucinato secondo la tradizione isolana. Un trancio di cernia, dentice o ricciola viene cotto lentamente in un tegame con pomodorini, capperi di Pantelleria, olive nere e un filo d’olio. Durante la cottura, il pesce assorbe i sapori intensi degli ingredienti, creando un piatto succulento e profumato. Il risultato è una pietanza che esprime al meglio il legame tra il mare cristallino e la terra ricca di profumi mediterranei.

Vino in abbinamento: Il Catarratto, con il suo bouquet agrumato e la buona sapidità, si sposa magnificamente con il pesce alla pantesca.

Piatto unico: Cous cous di pesce e verdure

Un piatto della vicina Tunisia che ormai fa parte della tradizione culinaria pantesca. Un cous cous misto a base di verdure locali fritte e pesce da zuppa che crea un connubio culinario perfetto.

E' poi inumidito da un sughetto ricavato dalla cottura del pesce, che può essere o meno piccante. Assolutamente da provare!

Vino in abbinamento: Etna Bianco, con una complessità aromatica unica e una grande freschezza, sostenuta da una spiccata acidità e sapidità.

Dolce: Il Bacio Pantesco

Il pasto si conclude con un dolce iconico: il bacio pantesco. Due dischi di pastella croccante, preparata con farina, zucchero, latte e uova, vengono fritti fino a doratura. Una volta raffreddati, vengono farciti con una crema di ricotta lavorata con lo zucchero. Questo dolce, fragrante e avvolgente, rappresenta l’essenza della pasticceria pantesca.

Vino in abbinamento: Un calice di Passito di Pantelleria, con il suo gusto dolce e avvolgente, esalta alla perfezione la croccantezza e la cremosità del bacio pantesco.

I Migliori Ristoranti di Pantelleria

Per assaporare questi piatti nella loro versione più autentica, ecco alcuni ristoranti consigliati:

  • Osteria Il Principe e Il Pirata – Specializzato in pesce fresco e piatti tradizionali.
  • Za terè – Cucina tipica con prodotti locali a km 0.
  • Runcune – Il vincitore di “4 Ristoranti”.
  • Il Dammuso – Per gustare i piatti tipici della tradizione.
  • Le Cale – Atmosfera romantica e piatti raffinati.
  • La Vela – Perfetto per un’esperienza gastronomica direttamente sul mare.
  • La Favarotta – Per magiare il piatto tipico del “coniglio alla pantesca”.
  • La Nicchia e Dispensa pantesca – Per un aperitivo al tramonto seguito da una cena in compagnia.
  • Al tramonto – Piatti panteschi in chiave moderna.

Un pasto completo nella tradizione pantesca è un viaggio attraverso sapori autentici e ingredienti genuini. Dall’antipasto al dolce, ogni piatto racconta una storia di cultura, territorio e passione culinaria. Se vuoi assaporare il meglio della gastronomia locale, prenota il tuo soggiorno da noi e scegli il tuo dammuso ideale, per vivere un’esperienza indimenticabile all’insegna del gusto e dei sapori autentici di Pantelleria!

Domande Frequenti (FAQ)

Qual è il piatto più tipico di Pantelleria?

Il pesto pantesco è tra i più rappresentativi, insieme all’insalata pantesca e ai ravioli amari.

Dove si possono acquistare i capperi di Pantelleria IGP?

Nei mercati locali, nei negozi specializzati e anche online tramite produttori certificati.

Quali sono i migliori vini da abbinare ai piatti panteschi?

Lo Zibibbo secco, il Grillo e il Passito di Pantelleria sono le scelte ideali.

Il bacio pantesco si trova tutto l’anno?

Sì, in tutte le pasticcerie e nei ristoranti tradizionali.

La cucina pantesca è adatta ai vegetariani?

Sì, molti piatti tipici come l’insalata pantesca e il pesto pantesco sono vegetariani.

Dove posso fare una degustazione di prodotti tipici?

Molti agriturismi e cantine locali offrono degustazioni di capperi, vini e prodotti artigianali.

Qual è il periodo migliore per visitare Pantelleria e gustare la sua cucina?

La primavera e l’autunno sono i periodi migliori per godere del clima mite e dei prodotti di stagione.

Dove posso prenotare un soggiorno per un’esperienza gastronomica a Pantelleria?

Scegli i nostri tradizionali Dammusi IJardina, ti consiglieremo i migliori partner per vivere un’esperienza autentica e gustare i migliori piatti della cucina locale. Sempre accompagnati da un buon calice di vino, s’intende!